Ancora oggi Nikita, detto Nichi, è la contraddizione vivente dell’estremismo perché è vero che milita in Rifondazione, anch’egli tentato dai vecchi slogan ammuffiti del comunismo che la storia ha ridotto a deserti dell’intelligenza. Ma è anche vero che la sua gentilezza disarmata fa più male all’estremismo di un’intera squadra di manganellatori: “Anche nella radicalità del contrasto io non appartengo alla sinistra del treppiedi”.
E infatti Vendola è fiero di non avere “mai né dato né minacciato, in tutta la vita, un solo schiaffo”, neppure a quel deputato di Forza Italia, Ilario Floresta, che alla Camera, durante una rissa, gli mostrò i denti e gli gridò che gli avrebbe staccato con un morso l’orecchio e che lo avrebbe pure ingoiato “ma solo dopo aver sputato nel cesso l’orecchino”.
Vendola è estremista non per scelta, ma perché gli altri lo hanno stabilito. Una personalità gentile è infatti un estremista solo nel senso che la gentilezza lo pone all’estremo del mondo drammatico degli interessi e degli apparati, lo colloca nell’inattualità , nel limbo delle qualità senza spazio e senza tempo, dove anche il comunismo può diventare il suo contrario e cioè modestia e amabile rispetto, una riconoscenza leggera fugace e reciproca, una complicità ingenua, prepolitica e antipolitica, con la complessità sociale. La politica come gentilezza, la politica come politesse è dunque l’ultima trovata del più geniale laboratorio italiano, del pasticcio meridionale, che ancora una volta esprime la propria infamiliarità con il potere e con i suoi uomini. Al punto che con Vendola persino la parola comunista diventa l’aggettivo simbolo ? pensate al paradosso ? della più disarmata e disarmante non violenza. Una volta che a Terlizzi si trovò di fronte a un esagitato che davvero voleva picchiarlo, uno del quale non vuol fare il nome “perché adesso siamo amici”, ebbene davanti al braccio alzato chiuse gli occhi e aspettò la botta: “Eppure io sono un fifone nato”.
Ancora una volta dunque viene dal sud, dalla Puglia del sindaco Emiliano, la bella novità italiana, perché Vendola ha vinto le primarie contro l’onnipotente D’Alema e contro i partiti del centrosinistra, ha battuto il candidato degli apparati e adesso se la vedrà con il governatore in carica, con Raffaele Fitto di Forza Italia, “il gigante pugliese dai piedi d’argilla”. Solo il Sud poteva fare delle primarie, che rimangono una demagogia d’importazione, uno strumento vero di rifiuto della politica più usurata e mettere spontaneamente in piedi, o forse sarebbe meglio dire liberare, in una freddissima giornata d’inverno, una macchina di consenso e di attrazione, con 80mila voti di cui 41mila a Vendola, che è al tempo stesso all’americana e all’amatriciana, nel senso che è esotica ma anche ultraprovinciale come vuole il localismo, con l’esaltazione del quartiere, della piazza, di un paese, di un condominio come finestre aperte sullo spirito umano.
Non c’è galera e non c’è stanza d’ospedale, non c’è scontro di piazza, da Melfi a Scanzano, non c’è zona a rischio, da Lecce al Gargano, non c’è liceo, non c’è università e non c’è chiesa che Vendola non abbia visitato e non visiterà in questa campagna elettorale, arrivando sempre blindato, perché dal 1992, da quando ricevette le prime minacce sotto forma di autobombe, gli è imposta la scorta, ma subito liberandosi nel bagno di folla che per una volta non è rude, non è da capopolo con i baffi: “Se vinco non diventerò mai il vostro capo, resterò un vostro fratello”.
Vendola è il primo masaniello delicato e persino un poco effeminato della storia d’Italia. Piccolo di statura, timido, i capelli a caschetto, dopo ogni comizio telefona alla mamma, si commuove per niente ed è facile alle lacrime come si addice al Sud d’Italia. Persino la sua omosessualità è rassicurante perché mai scandalosa né provocatoria, non è un luogo di vizio e di morbosità ma di dolcezze romantiche e di solidarietà leale. E Vendola non è bello come il suo avversario Fitto, sta a disagio dentro giacche troppo larghe ma non è goffo, si veste come nel sud tutti si vestono tranne i gagà , con una eleganza sbrigativa e vaga che farebbe inorridire gli esperti di look e i sociologi i quali, presi nella loro ricerca di rigore e di regole, la mettono dura con la società delle immagini e delle apparenze facendo finta d’essere i soli saggi del manicomio Italia. Ed è un successo che la dice lunga sulla ricchezza culturale di un mondo che è il luogo del pregiudizio, ma di un pregiudizio spesso ammiccante di simpatia.
Solo in una capitale del sud come Bari le donne popolari della città vecchia e quelle dei quartieri murattiani già nel 2001 potevano salutare il loro Nichi alla testa del gay pride lanciando petali dalle finestre “come si fa quando passa il santo”. Mamma Antonetta, casalinga e donna all’antica di Terlizzi, ricorda ancora il giorno in cui una nipote le aprì gli occhi sul terzo dei suoi quattro figli: “Ci siamo pentiti di averne sofferto e oggi siamo orgogliosi, anche se di sesso parliamo per accenni e per sottintesi”. Nichi portava in casa le fidanzatine: “Ne ricordo una, Aurelia. Era bellissima. Ed è vissuta in casa con noi e con Nichi per più di un mese”. Ma gli apparati del Centrosinistra sono molto più indietro delle mamme pugliesi, e dunque non lo volevano candidare alla presidenza della Regione, pronti a imboccare la scorciatoia dell’intolleranza. Una volta, nel comitato centrale del Pci, l’autorevole compagna Marisa Rodano disse rivolgendosi indirettamente a lui: “Se uno di questi mettesse le mani su uno dei miei nipotini gli darei subito una sberla”. Si dibatteva dei diritti degli omosessuali, dei carcerati, di tutte le minoranze e Vendola, che stava già nell’Arcigay, predicava la liberazione dei “soggetti smarriti” che è il titolo del suo primo libro, dedicato al mondo che chiama capovolto e che per lui è “comunismo”.
È facile prendere in giro il poeta omosessuale, comunista e non violento, il rivoluzionario con la lacrima facile, il cattolico che dice: “Il libro più importante per un comunista come me è la Bibbia”. Ma anche la chiesa pugliese gli dà una mano, persino finanziariamente, perché Vendola fa spesso la comunione, praticante anticonformista che vorrebbe andare a messa tutti i giorni tranne la domenica. È il figlioccio spirituale del vescovo don Tonino Bello, del quale ha curato un’antologia di scritti con il titolo “Teologia degli oppressi”. “Comunista” anche lui. E ancora il suo comunismo è lo zio Vito, un maestro elementare al quale è stata dedicata una strada, e Gioacchino Giusmundo, che fu insegnante di filosofia di Ingrao al liceo di Rieti, e don Pietro Pappagallo. Entrambi morirono alle Fosse Ardeatine.
Del resto a Nichi pare “comunista” anche quella poesia che scrisse all’età di 7 anni e recitò in classe, in seconda elementare. Si intitolava “Mamma”. Ha continuato a fare il poeta, si è laureato in Lettere, tesi su Pasolini con Leone De Castris, ma non si prende troppo sul serio quando si esercita nel settenario giambico: “Non credere che i giorni/ dei laghi e dei pantani/ si intrighino ai ritorni / e mutino in volani / in cavallucci storni / in astri assai lontani”. In realtà Vendola considera la poesia come una sua perversione e si piace soprattutto come verseggiatore di circostanza, filastroccaro senza pretese: “C’era una volta una piccola bocca che ripeteva la filastrocca di una gattina color albicocca che miagolava in una bicocca dove viveva una fata un po’ tocca che raccontava la storia bislacca di una bambina che sta sulla rocca e che ripete la mia filastrocca nata un po’ allocca e cresciuta barocca…”. Comunismo anche questo? La sua raccolta di versi, “L’ultimo Mare”, è stata entusiasticamente recensita dal Secolo d’Italia che gli ha attribuito, con la firma di Nicola Vacca, “il leopardiano pensiero poetante”: “La voce della sua poesia riconsegna ai mutamenti una grande speranza”. La grande speranza che Vendola propone è “una nuova maniera di ragionare e di parlare”, “una rivoluzione mite e gentile”, “lo spiazzamento come stile di governo”, “il ribaltamento dei codici della politica non più tattica militare”, “la passione come strumento per amministrare le risorse”, “la centralizzazione del flusso di emozioni popolari”…
Difficile capire cosa voglia dire questo comunismo ma forse vale la pena tentare. Certo, si corre qualche rischio ad applicare la modernità ai campanili del sud, ai luoghi d’Italia che sempre hanno subito la politica e molto più degli altri sono capaci d’insorgere e di sfruttare ogni occasione per far saltare il linguaggio della formale gabbia d’acciaio di Weber che qui non attecchisce. Si corre il rischio della demagogia e del populismo, il rischio della filastrocca. Ma forse con Vendola davvero ne vale la pena.
(18 gennaio 2005)