Il popolo si è degradato a folla. Da folla a followers. E ci siamo fregati.

Non so se mai riusciremo a riprendere le nostre vite, nel senso di riprendere a occuparci della vita reale e non di quello che ci viene confezionato e somministrato come titolo per un gioco dei mimi. Sono scettico, vista la china presa da tempo con gli attuali strumenti di comunicazione in cui il dibattito non si evolve e non aiuta a evolversi e si riduce ad un confronto gridato di slogan e tifoserie, di numeri di like e cuoricini.
Ora un titolo, ora un altro e ciascuno, per ciascuna parte, è pronto a mimare. Sino a che non si passa al titolo successivo e il precedente, in un paio di giorni, è superato e dimenticato. E così via. In una continua spettacolarizzazione di temi, problemi, diritti, che esigono, invece, confronto civile, anche duro, e argomentato per far crescere consapevolezza e determinare progresso. Servirebbero costanza, forza e coraggio che non sono nello sfruttare una vetrina mediatica per alimentare, con calcolo, reazioni emotive e programmate, share e follower, spazi ulteriori conquistati nella bolla social, lacerazioni e slogan, quindi ulteriore impoverimento e imbarbarimento.
Anni di superficialità, banalità e banalizzazioni, presenzialismo, cialtroneria, slogan e propaganda, assenza di studio e umiltà, senza rispetto dell’altro che conquista rispetto di sé, anni di mortificazione della cultura, del lavoro e del merito, povertà di esperienze di lavoro e di vita vissuta, una mistura informativa, politica, culturale, offerta a buon mercato, “gratis”, hanno diffuso l’idea che i problemi, aggravati da quei tratti, possano essere risolti con un colpo (di magia, di genio, di teatro), con qualche slogan o frase fatta, con l’evocazione di diritti ridotta a esercizio di retorica o propaganda, e non, come sappiamo dalla vita “reale”, con lavoro, serietà, studio, umiltà, responsabilità, lasciati sedimentare con pazienza giorno dopo giorno.
Tutto questo ha cause e radici profonde, non è determinato da questo o quel partito o movimento, non è frutto di ignoranza. È ormai un abito mentale, per inconsapevolezza, postura, egocentrismo, pigrizia, convenienza, calcolo, pavidità, comodità. In pochi riescono, con fatica, a sottrarsi, e vengono visti come ‘disadattati’.
__________________
«… arroganza, convinzione cieca, una ristrettezza di idee che si traduce in una prigionia completa al punto che il prigioniero non sa nemmeno di essere sotto chiave. Il punto secondo me è che il mantra delle scienze umanistiche – “insegnami a pensare” – in parte dovrebbe significare proprio questo: essere appena un po’ meno arrogante, avere un minimo di ‘consapevolezza critica’ riguardo a me stesso e alle mie certezze… perché un’enorme percentuale delle cose di cui tendo a essere automaticamente certo risultano, a ben vedere, del tutto erronee e illusorie. Io l’ho imparato a mie spese e altrettanto, ho il sospetto, toccherà a voi.
Ecco un esempio dell’erroneità assoluta di una cosa di cui tendo a essere automaticamente certo. Tutto nella mia esperienza diretta corrobora la convinzione profonda che io sono il centro esatto dell’universo, la persona più reale, concreta e importante che esista. Affrontiamo raramente questa forma di naturale e basilare egocentrismo perché socialmente parlando è disgustosa anche se, sotto sotto, ci accomuna tutti. È la nostra modalità predefinita, inserita nei circuiti fin dalla nascita. Pensateci: non avete vissuto una sola esperienza che non vi vedesse al suo centro esatto. Per voi il mondo è una cosa che vi sta davanti o dietro, a sinistra o a destra, sullo schermo del televisore o su quello del computer. I pensieri e i sentimenti degli altri devono esservi comunque comunicati, i vostri invece sono così vicini, pressanti, reali. Insomma, ci siamo capiti. Ma state tranquilli, non mi preparo a tenervi una predica sulla compassione, l’eterodirezione o tutte le altre cosiddette ‘virtù’. Non è questione di virtù quanto della scelta di impegnarmi a modificare o a tenere a freno la mia naturale modalità predefinita, che è per forza di cose profondamente e letteralmente egocentrica, e vede e interpreta tutto attraverso la lente dell’io. Le persone capaci di adattare a tal punto la loro modalità predefinita sono spesso considerate l’esatto opposto dei ‘disadattati’, termine che, vi posso assicurare, non ha niente di casuale.
Dato il contesto accademico è naturale domandarsi fino a che punto questo adattamento della modalità predefinita coinvolga il sapere o l’intelletto. La risposta, com’è prevedibile, è che dipende da che cosa intendiamo con sapere. La conseguenza forse più pericolosa di una cultura accademica, almeno nel mio caso, è che legittima la mia tendenza a essere cerebrale, a perdermi nelle astrazioni anziché prestare semplicemente attenzione a quello che mi succede davanti agli occhi. Anziché prestare attenzione a quello che mi succede dentro. Sono sicuro che ormai saprete quanto sia difficile tenere alta la soglia di attenzione e non farsi ipnotizzare dall’ininterrotto monologo che si svolge dentro la testa. Quello che ancora non sapete è quanto sia alta la posta in gioco.
Sono passati vent’anni da quando mi sono laureato e nel frattempo ho capito poco alla volta che il cliché secondo il quale le scienze umanistiche “insegnano a pensare” in realtà sintetizza una verità molto profonda e importante. “Imparare a pensare” di fatto significa imparare a esercitare un certo controllo su come e su cosa pensare. Significa avere quel minimo di consapevolezza che permette di scegliere a cosa prestare attenzione e di scegliere come attribuire un significato all’esperienza. Perché se non sapete o non volete esercitare questo tipo di scelta nella vita da adulti, siete fregati. Un vecchio cliché vuole che la mente sia un ottimo servo ma un pessimo padrone.»
[David Forster Wallace]